MENU

Nuove tempistiche ARERA per la conciliazione: più tempo e flessibilità per consumatori e fornitori

Dal 1° Ottobre l’ARERA ha modificato le tempistiche inerenti al processo di conciliazione, estendendo i termini per il primo incontro, le proroghe e i rinvii, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle controversie tra consumatori e aziende. Scopri tutti i dettagli sulle novità della delibera 371/2024 e come queste modifiche potrebbero influenzare le tue pratiche di conciliazione.

Il Servizio Conciliazione, istituito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), rappresenta un metodo alternativo di risoluzione delle controversie (ADR) tra clienti e operatori del settore energetico e del gas. 

Questo strumento si configura come una procedura efficace e per il 70% risolutiva per affrontare i disaccordi senza dover ricorrere subito ai tribunali, riducendo tempi e costi per entrambe le parti.

La partecipazione degli operatori al Servizio Conciliazione è obbligatoria e gli incontri tra le parti sono mediati da un soggetto imparziale, per cercare un accordo soddisfacente. 

Uno degli aspetti chiave di questa procedura è la possibilità di ottenere un titolo esecutivo: in caso di esito positivo, il verbale di accordo può essere utilizzato per far valere i termini concordati senza ulteriore necessità di una sentenza giudiziaria. Mentre, qualora l’accordo non venisse raggiunto, il tentativo di conciliazione serve anche per assolvere l’obbligo di procedibilità, condizione necessaria per poter poi proseguire in sede giudiziaria, se necessario.

Con la delibera ARERA n. 371/2024/R/com ha introdotto nuove tempistiche per le domande di conciliazione presentate dal 1° ottobre 2024, con l’obiettivo di rendere più flessibile e gestibile il processo per entrambe le parti coinvolte:

  1. Primo incontro: il termine per il primo incontro è esteso a 40 giorni dalla data della presentazione della domanda completa (precedentemente fissato a 30 giorni).
  2. Proroga della procedura: il periodo massimo di proroga è raddoppiato, passando da 30 a 60 giorni, portando la durata massima della procedura di conciliazione da 120 a 150 giorni complessivi.
  3. Rinvio degli incontri: se emerge la necessità di rinviare un incontro, la nuova data deve essere fissata entro 10 giorni (anziché 7) dall’incontro originariamente programmato.

E’ opportuno ricordare che in situazioni in cui è presente la sospensione della fornitura o anche più semplicemente la costituzione in mora, e qualora il cliente finale lo faccia presente durante il caricamento della domanda di conciliazione, l’incontro per la conciliazione deve avvenire entro 15 giorni dalla presentazione della domanda completa. 

Scopri di più su Arbitro Energetico.

Con Arbitro Energetico puoi formare il servizio clienti del Tuo Reseller affinché sia in grado di gestire tutte le problematiche nel rispetto del cliente e delle regole.

I numeri delle conciliazioni nel 2023

Nel 2023, il Servizio Conciliazione ARERA ha registrato un totale di 32.677 domande, confermando una crescita costante dal 2017. L’aumento è stato particolarmente evidente nei settori energetici, con un incremento del 36% rispetto all’anno precedente, di cui il 78% delle richieste ha riguardato forniture nel mercato libero. Il tasso di accordo per le procedure concluse è salito al 70%, con il settore gas che ha registrato un picco del 74%, segnando un aumento di 2 punti percentuali rispetto al 2022.

Complessivamente, le conciliazioni hanno generato un valore di 23,5 milioni di euro a favore dei clienti finali, sotto forma di rimborsi, ricalcoli di fatture errate, indennizzi e rinunce a spese e interessi moratori.

Il report definitivo per te che lavori nell’energia

Se vuoi approfondire questo e altri argomenti sul settore energetico non puoi perderti il nostro report strategico “Tutti i Numeri dell’En3rg14”.

Questo report ti fornirà un’analisi dettagliata dei trend nel settore energetico, l’andamento del mercato e le abitudini dei consumatori. Troverai le informazioni chiave necessarie per prendere decisioni strategiche, fondate e consapevoli, che ti aiuteranno a guidare il tuo business con maggiore sicurezza in un mercato in continua evoluzione.

Insomma un report completo per comprendere i trend del settore e prendere decisioni strategiche consapevoli.

Clicca qui e scaricalo subito!

Impara l'energia in maniera semplice

iGenera: Un programma esclusivo che offre contenuti diversi e variegati: dalla formazione più tecnica e operativa ai contenuti di marketing. Insomma, tutto l’occorrente per avviare, far crescere e gestire un’azienda nel settore energetico.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica il nostro whitepaper

Inizia da qui! Scegli il profilo più simile al tuo e scarica subito il PDF che ti abbiamo dedicato.

ENERGY UPDATES ⚡️⚡️⚡️

Resta al passo. Il futuro ti aspetta qui.

Iscriviti alla nostra newsletter e scopri in anteprima le novità e i trend che stanno trasformando il mondo dell’energia e del business.

Costruisci il tuo successo ora. 🚀⚡️

Inizia scaricando questo contenuto dedicato a te. I nostri consulenti ed il nostro team strategico ha lavorato per fornirti un report preciso e dettagliato.

Inserisci i tuoi dati e lo riceverai comodamente nella tua casella di posta.

Parla con un nostro Tutor.

Inserisci nome, mail e telefono, entro poche ore ti contatterà la nostra Business Developer, Stefania Ferrara, per aiutarti ad avviare o far crescere il tuo business nell’energia!